Vogliamo portare sulle tavole di tutto il mondo un olio che profumi di tradizione, e per farlo crediamo in questi valori.
La forza d’animo che ci contraddistingue. Portiamo avanti con determinazione un progetto che vive da quattro generazioni: abbiamo puntato tutto sul nostro olio extra vergine di oliva tenendo fede alla nostra storia secolare
Da sempre coltiviamo le nostre terre unendo tradizione di famiglia e moderne tecnologie, per poter produrre un olio buono e genuino che porti con sé il profumo delle terre siciliane.
Dalla famiglia agli amici: i primi che hanno avuto fiducia nel nostro olio sono coloro che condividono i nostri valori. Vendiamo in tutta Italia, ma gli acquirenti sono per noi amici di famiglia.
Secondo i consigli di esperti agrari, abbiamo scelto di focalizzarci su due tipi di olive tipiche della nostra terra, la biancolilla e la nocillara, per ottenere un olio dal sapore unico e intenso. Dal 2017 siamo riconosciuti con marchio IGP.
L’olio extra vergine di oliva Marantò viene prodotto nelle campagne assolate tra Caltanissetta e Canicattì. Il clima secco, la conformazione argillosa del terreno, la pendenza lievemente collinare e l’esposizione a sud consentono la coltivazione ottimale delle olive biancolilla e nocillara. Caratterizzate da una polpa densa, succosa e da una notevole rusticità, queste olive danno origine a un olio equilibrato, fluido, dal colore verde chiaro e dal profumo interessante, contraddistinto da un gusto intenso e fruttato. La produzione dell'olio extravergine è finalizzata al rispetto dell'integrità dell'oliva e alla sua lavorazione in tempi rapidi dopo la raccolta. Solo in questo modo è possibile produrre un olio extravergine di alta qualità.
Raccogliamo le nostre olive tra fine ottobre e inizio novembre, prima della loro caduta spontanea: è fondamentale per la produzione di un olio extra vergine di qualità che le olive non raggiungano un grado di maturazione elevato che ne causerebbe un’acidità elevata. Per evitare l’ossidazione dei grassi, le trasportiamo nel giro di massimo 12 ore al frantoio, dove vengono mondate, lavate e cernite per eliminare olive guaste e impurità prima della molitura
La molitura avviene per metodo meccanicoe a freddo: le olive vengono pressate per produrre il mosto dal quale, grazie alla centrifugazione con decanter, viene separato l’olio. Ancora torbido, viene filtrato per ottenere un olio extra vergine d’oliva dal colore verde intenso e dal sapore netto.
L’olio viene conservato in silos d'acciaio dedicati che ne mantengono la qualità e il profumo caratteristico. Per andare in contro alle necessità di consumo dei nostri consumatori, l’olio viene imbottigliato in diversi formati, in bottiglie e latte da 0.75 litri e 5 litri rispettivamente. Sono disponibili su richiesta dei formati personalizzati.